Tematica Uccelli

Spindalis portoricensis Bryant, 1866

Spindalis portoricensis Bryant, 1866

foto 1044
Foto: Mike's Bird
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Passeriformes Linnaeus, 1758

Famiglia: Thraupidae Cabanis, 1847

Genere: Spindalis Jardine & Selby, 1837


itItaliano: Spindalis portoricano

enEnglish: Puerto Rican spindalis

frFrançais: Zéna de Porto Rico

deDeutsch: Puerto-Rico-Streifenkopftangare

spEspañol: Cigua puertorriqueña

Descrizione

Esibisce dimorfismo sessuale, con i maschi colorati e le femmine con colori tenui. I maschi sono di colore verde sopra con un collo e un petto arancioni. Hanno una testa nera con due strisce bianche che la attraversano, una sopra e una sotto gli occhi. La coda e le ali sono dal grigio al nero con piccole strisce bianche sulle punte. Al contrario, la femmina è un colore verde oliva opaco con strisce bianche leggermente evidenti. Il dimorfismo sessuale si riscontra anche in peso e dimensioni. Le femmine sono leggermente più pesanti ma più piccole dei maschi. Il peso del maschio va dai 22,5 ai 37,0 grammi con una media di 30,8 grammi mentre la femmina va da 28,0 a 41,1 grammi con una media di 33,5 grammi. La lunghezza delle ali del maschio va da 82 a 88,5 mm con una media di 85,2 mm mentre la femmina va da 80 a 85,5 mm con una media di 82,6 mm. La lunghezza della coda del maschio va da 59 a 68 mm con una media di 63,3 mm mentre la femmina va da 56 a 65,5 mm con una media di 60,6 mm. Tassonomia: lo spindalis portoricano era originariamente classificato come Spindalis zena ssp. portoricensis, rendendolo una sottospecie dello spindalis occidentale (Spindalis zena). Nel 1997 fu pubblicato un articolo che presentava un'analisi approfondita del genere Spindalis. Il rapporto concludeva, in base alle differenze di peso, colore, disegno , distribuzione e voce , che era necessaria una scissione di S. zena. Sono state identificate quattro specie distinte: Spindalis dominicensis, Spindalis nigricephala, Spindalis portoricensis e Spindalis zena. S. zena era anche suddivisa in cinque sottospecie: S. z. ssp. pretrei, S. z. ssp. salvini, S. z. ssp. benedicti, S. z. ssp. townsendi e S. z. ssp. zena. Nello specifico, la differenza di vocalizzazione e morfologia distingue S. portoricensis da S. dominicensis.

Diffusione

Endemico di Porto Rico. È ampiamente diffuso in tutta l'isola e risulta essere assai importante per l'ecosistema portoricano grazie al suo contributo nella disseminazione dei semi per la riproduzione delle piante. La reina mora è uno dei tre simboli nazionali di Porto Rico.

Sinonimi

= Spindalis zena ssp. portoricensis.


23824 Data: 16/11/2016
Emissione: Fauna del mondo
Stato: Togo
Nota: Simbolo nazionale di Porto Rico
Emesso in foglietto di 4 v. diversi